L’Arte orafa degli Anglisassoni – di Jose Cassarini

23584517_184400772113863_1905449864_n

23574323_184400848780522_437534236_n

Una cultura nell’arte orafa. I barbari erano particolarmente analfabeti, ma lasciarono la loro testimonianza della ricchezza della loro cultura in questi oggetti di metallo di alto artigianato, che essi seppellivano nelle tombe o in nascondigli. Questi tesori erano destinati a fornire ai re morti splendidi corredi per l’aldilà . Nel tentativo di ravvivare la grigia esistenza di quei tempi, gli artisti sfruttavano al massimo le possibilità cromatiche, incastonando granati e vetro colorato negli oggetti dorati e di metallo prezioso che producevano. Gli oggetti che ci sono pervenuti dimostrano labilità degli orafi: essi acquisirono tecniche nuove, lo stile e il gusto cambiarono, ma rimase la predilezione tradizionale per gli oggetti rilucenti e per le intricate decorazioni riproducenti animali.

IL MUSEO EGIZIO di TORINO

10341510_10203675554882482_5191987466657650400_n328085660_0f40ce1f31

I racconti dei viaggiatori, i tanti reperti che continuavano ad arrivare  nelle ricche dimore di  collezionisti e studiosi, quel fenomeno culturale conosciuto con il nome di Orientalismo e la spedizione napoleonica in Egitto, crearono un eccezionale interesse per questa cultura. Napoleone, grande estimatore di antichità, si prefiggeva lo studio e la catalogazione di tutti i monumenti distribuiti sul territorio.

Inizialmente fu solo la ricerca e la caccia all’oggetto bello, raro e prezioso, ma all’inizio del nostro secolo la ricerca divenne più consapevole:un vero studio di  quella straordinaria civiltà attraverso le testimonianze del suo passato.

Il Museo di Torino ebbe una parte importantissima in quella ricerca. Fu il primo Museo di egittologia al mondo; seguirono poi quello del Louvre, Berlino, Londra e  anche de Il Cairo.

Nacque nel 1824 , per merito di Carlo Felice di Savoia , grande studioso ed estimatore di reperti antichi , il quale acquistò una prestigiosa collezione di reperti dal console di Francia in Egitto, Bernardino Drovetti. Altri reperti, donati sempre dalla Casa Savoia arricchirono presto quella collezione , poi arrivarono  altre collezioni. Importanti quelle dell’archeologo Ernesto Schiapparelli, direttore del Museo, tra il 1900 -1920, provenienti dai materiali dei suoi stessi scavi in Egitto.

Importantissimo anche il dono, da parte  dell’Egitto al Museo di Torino, del Tempietto di Ellesiia, in riconoscimento dello straordinario lavoro di salvataggio dei monumenti, da parte della equipe italiana, dopo la costruzione della diga di Assuan che minacciavano di sommergere con le sue acque quelle meraviglie del passato.

La ricchezza e l’importanza dei tanti reperti presenti al Museo  di Torino è tale da costituire con la loro esposizione, una straordinaria lettura  della storia e degli usi e costumi di questo popolo unico e particolare.

” TESORI E SAPORI DELLA MIA SICILIA ” di Tiziana Misseri

18519868_199473507238245_8628923598595351840_n18486320_199476567237939_2641320171865027793_n

 

” TESORI E SAPORI DELLA MIA SICILIA ”
Quando a causa del lavoro viviamo in una grande metropoli, lontani dalla propria terra, la nostalgia fa capolino nei nostri cuori, ed
anche le piccole cose diventano ricordi importanti, quelli che io chiamo ricordi del cuore : il profumo, i sapori ,i colori e perfino i rumori !
Quando sono lontana dalla mia Palermo,la cosa che mi manca di piú, é passeggiare al centro storico , all’ora di pranzo tutto sembra rallentare,le voci nei cortili iniziano ad affievolirsi, e arriva la sigla del tgs ,le mamme che sollecitano i bambini a sedere a tavola, il rumore delle stoviglie,e un odore dolcissimo pervade i vicoli : la salsa di pomodoro fresco e melenzane fritte,un profumo che ti ricorda che sei a casa.
Per questa nostalgia, oggi vi propongo ” vicoli e pasta alla norma”.
La pasta alla norma, un delizioso primo piatto, pasta ( di solito maccheroni) con pomodoro fresco,melenzane fritte , ricotta salata e basilico, un tripudio di sapori.
Questo piatto ha origini catanesi, si pensa abbia preso il nome da un’esclamazione fatta da un famoso commediografo ( Nino Martoglio ), che assaggiando questo piatto disse : chista é na vera norma ! Paragonando il piatto alla famosa opera di Bellini. ☀️

L’antro della Sibilla a Marsala (antica Lilybeo) di Alberto di Girolamo

18527803_456792964657048_6363568194736528623_n18527530_456790724657272_4141032839085636222_n18485757_456792527990425_8638639491702900142_n

Nel XIV secolo i Gesuiti costruirono appena fuori città, su capo Boeo, la chiesa (foto 1) dedicata a San Giovanni Battista, compatrono della città. La costruirono in quel punto per inglobare una grotta, scavata nella roccia sottostante, che i primi cristiani lilybetani avevano utilizzato come battistero.
La grotta si trova a m.4,80 sotto il pavimento della chiesa e vi si accede tramite gradini scolpiti nel tufo (foto 2). La scalinata porta in un ambiente circolare sormontato da una bassa cupola(foto 3) il cui lucernaio è radente al pavimento della chiesa. Al centro dello spazio circolare c’è una piccola vasca quadrata (foto 4) sempre piena d’acqua perché alimentata, attraverso una canaletta, da una sorgente che si trova in un vano laterale. La fonte è nascosta al visitatore da un altarino in pietra sul quale poggia una statua di alabastro di scuola gaginesca raffigurante S. Giovanni Battista (foto 4). Sul vano centrale circolare, si affaccia anche un secondo ambiente irregolare che presenta una parete absidata e una sorta di gradino (foto 5). Le pareti della grotta erano decorate con pitture, quasi tutte scomparse e il pavimento aveva dei mosaici del III secolo di cui rimangono poche tracce.
Probabilmente l’antro fu, in epoca romana, un ninfeo o “specus aestivus” per la sua frescura, successivamente utilizzato dai primi cristiani come fonte battesimale per la presenza della sorgente. Questa ipotesi è confermata dagli affreschi, appartenenti alla simbologia cristiana, che adornavano le pareti.
Questo è quello che dice la storia, poi ci sono le leggende.
Secondo la tradizione la grotta fu nel periodo precristiano dimora della Sibilla Cumana o Sicula, da qui il nome “Grotta della Sibilla”. Secondo questa leggenda la Sibilla non lasciava mai la grotta e il gradino entro l’incavo orientato a ovest costituiva il suo lettuccio (foto 5). Chi chiedeva il vaticinio alla profetessa calava nel pozzo, attraverso il lucernario, delle offerte assieme alla richiesta del responso.
Un’altra leggenda vuole che Ulisse si sia dissetato alla fonte della Sibilla e che questa gli abbia predetto il futuro.
Altre remote leggende narrano che la Sibilla fosse in realtà una sposa, caduta all’interno del pozzo e lì rimasta imprigionata.
L’antica grotta è segnalata da Diodoro Siculo (90 – 27 a.C.) e poi da Gaio Giulio Solino (III SEC.). Stranamente non ne parla Cicerone che venne a Lilybeo come questore tra il 76 e il 75.
Comunque dell’uso pagano della grotta non si ha alcuna testimonianza archeologica.
NOTA PER IL VISITATORE: la chiesa rimane sempre chiusa eccetto il 24 giugno quando si festeggia la natività di San Giovanni Battista (foto 6). Per visitarla negli altri giorni dell’anno bisogna rivolgersi alla parrocchia della Chiesa Madre.

TESORI e SAPORI della mia SICILIA – La chiesa di San Cataldo… di Tiziana MISSERI

18268203_192155227970073_1322503974712068237_n18221993_192155294636733_464967719504324088_n

Buongiorno amici, una passeggiata tra tesori e sapori della meravigliosa Palermo. Ad un gioiello come la chiesa di ” San Cataldo” accosteremo un maestoso e sublime dolce ” La cassata siciliana”.
Nel cuore di Palermo, in piazza Bellini, sorge la chiesa di San Cataldo (dal 2015 Patrimonio dell’Unesco)eretta nel XII secolo sorge dominante accanto ad un’altra meravigliosa chiesa ( la chiesa della Martorana ) su un terrazzo. Esternamente si presenta con un paramento murario in arenaria,impreziosito da intagli di arcate e ghiere traforate ( di influenza islamica )e tre solenni cupole rosse con calotta liscia.All’interno tre corte navate a sei colonne,la navata centrale costituita da tre campate coperte da cupole,sulle campate tre absidi,un piccolo gioiello che rappresenta la solarità della Sicilia.
Anche un dolce riesce a rappresentare la solarità e la magia della nostra isola, la deliziosa ” Cassata siciliana”
Un dolce tramandato da dieci secoli,che racconta la storia della Sicilia sottomessa a decine di invasioni straniere,cogliendo il meglio di ogni dominazione. Si narra che nasce da una miscela di ricotta fresca di pecora e canne da zucchero o miele,fatta da un contadino arabo che diede al dolce la forma di una scodella, e alla domanda su cosa stesse facendo rispose : ” qas ‘at ovvero scodella.
Successivamente i cuochi della corte dell’emiro di piazza Kalsa, decisero di elaborare il dolce arrotolandolo in un involucro di pasta frolla ( la cassata al forno),anche le monache del convento della Martorana di Palermo contribuirono all’elaborazione della cassata con l’invenzione della martorana ( pasta reale ) a base di farina di mandorle con cui venne decorata la cassata. Da Genova nel 700 arriva il pan di Spagna che prende il posto della pasta frolla, alla ricotta vennero aggiunte scaglie di cioccolata,durante il periodo barocco la cassata viene decorata, si aggiunse anche la frutta candita, ed ecco la cassata siciliana un tripudio di sapori odori, e colori che aprono il nostro cuore con tanta allegria !

MESSINA, l’INDOMITA

029

Conosciamo Messina per essere “… la terra dei limoni in fiore, dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure ove dal cielo azzurro spira un mite vento…”  come scrisse il Goethe, ma Messina si è anche guadagnato il titolo di Indomita, per le numerose, terribili sventure che la colpirono durante il corso della sua storia.

Su questa città si abbatté un numero incredibile di catastrofi e sciagure in cui rifulsero il valore e il coraggio della sua gente. Ricordiamo l’assedio, nel 1282, dell’esercito di Carlo d’Angiò,  uno degli episodi più aspri  delle guerre dei  Vespri Siciliani.  Ebbe   luogo tra giugno a settembre, per il controllo dello  Stretto di Messina, ma alla fine,  le truppe angioine furono costrette a ritirarsi.  Seguì, nel 1674, un saccheggio, assai  a pesante e disastroso, ad opera delle truppe spagnole. Il popolo messinese,  deciso a rendersi definitivamente indipendenti dalla  dominazione spagnola ed a fare di Messina una sorta di Repubblica Marinara come Venezia e Genova,  si sollevò contro la Spagna. Si decise di chiedere l’intervento francese e il re di Francia Luigi XIV accettò ed inviò le sue truppe sul territorio. Dopo alterne vicende, però, Spagna e Francia finirono per firmare un Trattato di Pace che pose fine alla guerra e i francesi si ritirarono da Messina. Il rientro degli spagnoli fu disastroso per la città la quale cedette sotto  il pesantissimo saccheggio delle truppe spagnole, spinte da sentimento di odio e vendetta e alla fine, Messina venne dichiarata  città civilmente morta.

Quando non era la soldataglia a devastare, ecco abbattersi sulla città catastrofi e calamità naturali, come l’epidemia di peste del 1743 che decimò la popolazione ed arrestò ogni attività, a seguito dell’arrivo in porto di  un naviglio genovese con un cadavere a bordo. Ma anche il terremoto del 1908, che la distrusse quasi completamente, fu una tremenda calamità passata alla storia.

Tornando indietro nel tempo, la città di Messina si rese protagonista di uno degli episodi più  sofferti della sua gloriosa esistenza: la resa alla flotta di Ferdinando II  di Borbone. Era il 1847 e l’Italia era in pieno Risorgimento. Messina, da sempre, fu intollerante al giogo borbonico ed fu una delle prime città siciliane ad insorgere. La risposta di Ferdinando di Borbone  fu durissima e spietata. Per mesi la cinse con un assedio serrato, prodotto dal fuoco di  400 bocche di cannone, fino a quando, nel  settembre del ’48, la città, stremata, si arrese.  Quello, fu uno degli episodi più  glorioso del nostro Risogimento: insurrezione e resistenza a cui partecipò l’intera popolazione: donne, uomini, ragazzi. Perfino suore e monaci  corsero alle armi insieme ai cittadini.

Numerosi gli episodi di eroismo. Come quello dei tanti ragazzi che sfidavamo la morte  strappando le micce accese ai cannoni. Un nome rifulse in tanto ardimento, quello di Rosa Donato, una ragazza del popolo che perse la vita durante un’azione davvero temeraria.. Allo scopo di distruggere un deposito di munizioni, la ragazza si avvicinò con una miccia troppo al deposito e saltò in aria prima di potersi mettere in salvo.

Arresasi alle bombe di Re Ferdinando, la città divenne preda del più devastante saccheggio che la storia di tutti i tempi ricordi e il sovrano borbonico si guadagnò l’ignominioso nome  di “Re Bomba”.

La terra delle Sirene – POMPEI, la città risorta dalle ceneri

MISTERI2-600x401

Era l’epoca in cui l’uomo divinizzava il fulmine che colpisce, la fiamma che divora, la nube che si scioglie, il vento che abbatte, la fiera che dilania… una religione fatta più di paura che di pietà.  Era l’epoca in cui si subiva il fascino della grandiosa bellezza del creato e  si cercava, con il mito, di spiegare  la pericolosa  potenza degli elementi.

Pompei! Sconvolta dalla pericolosa potenza degli elementi,  ma che rinasce dalle sue ceneri. Come una Fenice. E rinascere vuol dire tornare a vivere. Non  soltanto ruderi e resti di  edifici, ma  una città… anzi due, con Ercolano. Due città  con edifici integri, vie, piazze, passaggi pedonali, marciapiedi, fontane pubbliche, negozi di commercianti con forme del pane ancora sui banconi…  testimonianze di vita vissuta.

LA LEGGENDA
Secondo la leggenda a fondare Pompei, insieme ad Ercolano, fu Ercole, l’eroe per eccellenza. Lo fece nel corso del suo viaggio di ritorno dalla Spagna, attraverso l’Europa, compiuta  la Decima Fatica. Per chi l’avesse dimenticato,  l’impresa prevedeva che l’eroe, per conto di re Euristeo, si impossessasse della mandria di Gerione, ritenuto l’uomo più forte fra i viventi.  Costui era un mostro spaventoso, che dalla vita in su si divideva in tre corpi distinti,  con sei braccia e tre teste. Ridiscendendo la penisola  italica,  sconfitti i Gicanti dei Campi Flegrei presso Cuma, si dice che l’eroe si sia fermato per edificare le città di Pompei ed Ercolano. Alcuni storici fanno derivare il suo etimo dal  greco  πομπή,  che si potrebbe tradurre in corteo festivo, proprio in ricordo del tributo all’eroe da parte delle genti del luogo.  Più verosimile, invece, che la città abbia tratto il nome dal nomen di una potente famiglia locale, ossia i Pompeia.
Oggi, visitando quella città risorta,  si percorre una sorta di viaggio nel tempo, alla ricerca di un mondo antico perso e ritrovato, immerso in una atmosfera di magico incanto.

Addentrandosi nelle vie si ha la sensazione di incontrarsi e scontrarsi con gente indaffarata, bighe in corsa… tra strade, marciapiedi, giardini,  botteghe, Anfiteatro, Foro, Terme, abitazioni…  Tante le abitazioni. La più suggestiva, forse, quella da cui vogliamo partire:

LA VILLA DEI MISTERI

E’ una villa suburbana di epoca romana, a pochi metri  fuori le mura della città di Pompei; Costruita nel II secolo a.C. e successivamente ampliata e abbellita, era una  villa urbana o casa di campagna o,  più precisamente , una villa d’otium,  per trascorrervi delle ore liete e di piacere. Situata in un posizione panoramica e dotata di ampi saloni, giardini pensili ed un’infilata di archi e di un criptoportico,  godeva di una eccellente visuale,ma, a causa dei numerosi terremoti,  dovette essere trasformata in villa rustica.  Di questa villa, la cui bellezza risiede soprattutto  nei meravigliosi affreschi, in realtà lo scavo non è stato ancora del tutto  completato e si ignora, perciò,  quali altri “misteri” possa  gelosamente custodire.

MISTERI-600x397

Quelli che conosciamo, gli splendidi affreschi riguardanti diversi periodi storici, sono veramente splendidi e suggestivi. Nella sala del  triclinium, al piano terra,  le scene affrescate di rosso, raffigurano  “Riti Misterici” , in quella del tablinum, al piano superiore,  le pareti sono affrescate di nero e raffigurano scene ispirate alla  pittura egizia ed in altre sale  ancora, si incontrano scene  ispirate alla pittura greca. Quella che desta maggiore curiosità, meraviglia ed ammirazione, è quella del triclinio la cui simbologia  è ancora oggi materia di discussione: celebra i Misteri eleusini.

Ma che cosa erano I Riti Misterici o Misteri Eleusini?

Erano  culti ricchi di simbologia, legati al mistero della fertilità, della nascita e della morte e non solo in relazione all’agricoltura, ma anche come speranza di una vita migliore oltre la morte.  Di  origine pre-ellenica, si svolgevano a Eleusi, nell’Attica, e poi si estesero a tutta la Grecia, nonché alle colonie  A Roma ebbero notevole diffusione  come culto di Cerere-Proserpina.

Quesri  misteri rappresentavano il mito del ratto di Proserpina strappata alla madre Cerere dal re degli  Inferi, Plutone, in un ciclo di tre fasi: la Discesa negli Inferi –  la Ricerca –  l’Ascesa la cui acme  era la “ricerca” di Proserpina e il suo ricongiungimento con la madre.

Nel lungo vagabondare alla  ricerca della figlia, raccontano leggenda e mito,  Cerere si fermò a Eleusi dove fu confortata dalla figlia del re e poi condotta al palazzo con tutti gli onori. In segno di riconoscenza  la Dea donò Sovrano  un chicco di grano, fino ad allora sconosciuto, dando cosi inizio all’agricoltura.

Come finì la contesa? Giove,  commosso dal suo dolore, permise a Proserpina di tornare sulla terra  per sei mesi all’anno: come il seme del grano che dopo un periodo sottoterra appare alla luce.

I riti e le cerimonie  erano tenuti in grande segretezza  e comprendevano visioni ed allucinazioni. Alcuni studiosi ritengono che fossero allucinazioni indotte. Si usava, infatti, consumare durante il rito del pane a base di segala cornuta,   segala,cioè, contaminata da un certo  fungo    

pompeivillamisteridioniso1-600x249

Negli affreschi di Pompei si notano molti particolari, come la donna occupata a pettinarsi davanti a specchi sorretti da amorini,  lamatrona seduta, la donna velata, la sacerdotessa e ai suoi piedi un fanciullo.  E poi, la scena dell’agape: una sacerdotessa che versa del vino su un ramo di mirto, con accanto un sileno che suona la lira. E ancora, una scena di divinazione attraverso uno specchio, oggetto  ritenuto magico, in cui si vede un sacerdote che porge a un giovane una coppa in cui ci si può specchiare.

Pompei. Questo il mito. E la storia?
Siamo in quella che è conosciuta come la “Campania Felix”, dove prosperano due splendide città, Ercolano e Pompei, sovrastate da una montagna  lussureggiante, le cui convulsioni del terreno sono coperte di vigneti ed oliveti carichi di frutti. La “Montagna” ha un nome. Si chiama Vesuvio ed è considerato una sorta di Olimpo italico.
“Tra Pompei ed Hercolaneum si trova il Vesuvio, tutt’intorno magnificamente coltivato ad eccezione della vetta… in gran parte spianata… del tutto sterile come un campo di cenere, e presenta caverne di pietre, simili a voragini, di colore fuligginoso come se fossero corrose dal fuoco. Quindi si può giustamente concludere che il monte in un primo tempo ha bruciato ed ha avuto un cratere attivo che poi si è spento quando il materiale igneo si è esaurito. Forse è proprio questa la causa della fertilità dei terreni circostanti, come a Catania la cenere decomposta dell’Etna…”.
Così lo  descrive lo storico Strabone, ignorando quale pericoloso mostro vi sia annidato.
E invece, in un assolato pomeriggio dell’agosto del 79 d.C.  quel mostro  si agitò, urlò e scatenò su quel piccolo Eden  tutta  la collera trattenuta per secoli.
In realtà, quel mostro aveva  più volte manifestato i suoi malumori. Già nel n 62,  un primo terribile avvertimento, gli abitanti del posto lo avevano avuto  quando un violento terremoto aveva devastato tutta la zona vicina al vulcano. L’episodio fu riportato dagli storici  dell’epoca, anche perchè era accaduto durante un soggiorno a Napoli dell’imperatore Nerone   per una delle tante manifestazioni canore cui Cesare amava partecipare. Il sisma aveva provocato  molti danni e molte case erano andate  distrutte.   Un secondo avvertimento era giunto proprio durante  il mese di agosto di quel fatidico anno. Il 79 d.C.  Uno sciame sismico di forte intensità, aveva colpito ripetutamente  la zona. Qualcuno fuggi. Ma furono in pochissimi. La gente era abituata ai sussulti della terra,  alle sue convulsioni e non si lasciò convincere a lasciare le proprie case. Nessuno temeva  la “Montagna”. Nessuno pensava  ad una catastrofe.

vesuvio-pompei-ercolano

Ora, mentre cadevano le pomici, qualcuno lasciò in fretta e furia la città; altri, del tutto inconsapevoli di ciò che stava accadendo,  preferirono nascondersi nelle cantine e nei locali più riparati. Morirono  tutti, sotto le macerie i primi e soffocati dal calore e dai gas tossici, gli altri,  quando il primo grosso flusso lavico raggiunse la città.

Tutto era cominciato al mattino,  con emissione di cenere e flussi  di magma che correvano al suolo scendendo veloci lungo i fianchi del vulcano, travolgendo mura e intere pareti,  tetti  e solai, ad una velocità  prossima ai 100 km orari, trascinando  ogni tipo di materiale.  Quando si placò,  la zona s’ era trasformata in un deserto grigio.

Questo sulla terraferma, ma cosa accadde in mare?  La caduta in mare del magma provocò un maremoto e le acque presero a ribollire e non ci fu scampo per nessuno: nè per quelli in spiaggia e nè per quelli sulle barche, nel tentativo disperato di fuga.  Le acque delle falde sotterranee  si riversarono in superficie provocando nuove esplosioni. Solo verso la fine del secondo giorno il mostro cominciò a placarsi. L’eruzione era durata intorno a 25 ore.

eruzione-vulcano-vesuvio (1)

Caratterizzata da terremoti, nubi ardenti e tossiche, maremoti e sciami sismici, la  storia  fu raccontata da Plinio il giovane in una lettera a Tacito. Plinio, ancora ragazzo, fu testimone oculare del cataclisma. All’epoca si trovava a Miseno,  ospite dello zio, Plinio il Vecchio, che fu fra le vittima di quella tragedia. Un resoconto, quello realizzato sia daPlinio il Vecchio,   che ancora oggi il termine pliniano viene utilizzato nella vulcanologia. Plinio, che si a trovava ad  una distanza di 21 km dal vulcano, poté osservare la colonna eruttiva in tutto il suo sviluppo, altissima e candida, ma sporca qua e là per la presenza di cenere; quella colonna  piovve sulla città  seppellendola sotto uno strato di 4 metri.

 Visitare Pompei? Ecco un percorso consigliato:
Si parte da Porta Marina, la più importante delle sette porte di Pompei, e come prima tappa si visitano  il Tempio di Venere ed un po’ più avanti il Tempio di Apollo, con  un portico di 48 colonne, un altare e un orologio solare..

Nella Basilica, situata di fronte, si svolgeva ogni tipo di affare  ed era sede anche del tribunale; rettangolare, divisa in tre navate con 28 colonne  fu completamente sepolta sotto la coltre di cenere.

img019

Una tappa obbligatoria  sono sicuramente le Terme , divise in due sezioni, per i maschi e le femmine e poi la Casa del Fauno e La Casa dei Dioscuri, quella di  Meleagro e la Casa di Apollo, con affreschi del dio Apollo e poi  la Casa del Poeta Tragico, la Casa di Pansa, di Sallustio. Una visitina  alla Casa delle Lupanare, dei Citaristi. E ancora, la Casa dei Ceii, la Casa del Menandro, la Casa di Giulio Polibio, la Casa di Trebio Valente e, naturalmente  l’Anfiteatro, capace di accogliere ventimila spettatori.

BELLA ITALIA… nella terra delle Sirene – AMALFI

AMALFI_FS7_5589044abc0ed

Amalfi… dalla bellezza mozzafiato… e dalla origine mitologica.

Mitologia… ma che cos’è la  Mitologia? E’ come una magica tela su cui si proiettano le scene di un fantastico poema: le leggi del Fato, la bellezza del creato,  la frenesia dei Misteri,  gli incanti  della bellezza e della forza fisica,  il canto di Apollo e il riso di Dioniso,  le risate delle Ninfe, le urla delle Baccanti,  il canto delle sirene… Nella storia di Amalfi.. di questa splendida perla del mare,  c’è davvero tutto questo: l’incanto della natura,  Dei ed eroi,  Ninfe e Sirene… e la sua origine si perde tra le cime… dell’Olimpo.

Proprio dall’Olimpo scende Ercole, il figlio del divino  Zeus e della mortale Alcmena e nel suo vagabondare per l’Italia, compiuta la sua Decima Impresa, incontra la bellissima ninfa Amalfi di cui si innamora perdutamente, tanto da volerla sposare. Il Fato avverso, però, non glielo consente. La bellissima Amalfi muore improvvisamente e l’eroe, afflitto ed inconsolabile non si dà pace. Decide allora di cercare per lei e per il suo riposo eterno, il luogo più bello del creato.

Lo trova lungo una costa dalla bellezza incomparabile,  dove il  mare e il cielo si congiungono in un orizzonte placido e sereno. Qui,  in un villaggio  di pescatori,  adagiato  in una natura rigogliosa e di  incantevole bellezza, l’eroe si ferma a seppellre la povera ninfa, adornando quel posto già baciato dalla natura, con  degli alberi carichi di un frutto rubato al Giardino delle Esperidi,  profumato e del colore del sole; quel frutto, il limone, diventa l’orgoglio del villaggio,  che l’eroebattezza con il nome dell’amata: AMALF

In realtà, erano molte le creature divine che avevano scelto di dimorare  in quel posto incantevole;  anfratti e screpolature nei fianchi dei monti e delle colline, erano quasi tutti abitati da bellissime ninfe  dall’eterna giovinezza  e da fantastiche Sirene  dal canto dolce ed ammaliatore, di cui  si ricordano ancora oggi i nomi:  Leucosia, Ligea , Partenope  ed altre ancora,   tutte coinvolte in  meravigliose storie d’amore e di amicizia.
Sirene e Ninfe… Abbiamo incontrato le splendide Sirene di Sorrento…Napoli…
Non soltanto Ninfe e Sirene. Percorrendo la costa di Amalfi, la natura offre materia ad altre leggende. Come quella degli Scogli di Marina di Vietri.
Secondo una  suggestiva leggenda, Nettuno mutò in scogli due coraggiosi fratelli che avevano offerto la vita per salvare una donna dalla furia delle onde
Assai più triste, invece, la famosa leggenda  della  Duchessa di Amalfi, Giovanna d’Aragona, sorella del principe Filippo.
Nel 1490 Giovanna d’Aragona sposò Alfonso Piccolomini, erede del duca di Amalfi che la lasciò presto vedova e con due figli, Caterina e Alfonso.
Al servizio della duchessa arrivò Antonio Bologna,  un maggiordomo colto ed avvenente e tra i due scoppiò immediatamente la passione. Si sposarono ed ebbero tre figli, ma il loro matrimonio fu tenuto nascosto  per timore della reazione della famiglia e soprattutto dei due fratelli di lei,  il cardinale Lodovico e il marchese Carlo. Una reazione violentissima, infatti, allorquando i due fratelli ne vennero a conoscenza. I due infatti fecero assassinare il povero Antonio fuggito, a Milano e rinchiusero la Duchessa, assieme alla fedele cameriera ed ai tre figlioletti, nella Torre dello Ziro, lasciandoli morire di fame o facendoli trucidare secondo un’altra versione dei fatti.
Sempre la leggenda,  narra  che lo spirito  della infelice  Regina vaghi, inquieto, tra gli spalti della torre.
Numerose altre storie si intrecciano alle antiche leggende ma anche a fatti di storia,  come quella conosciuta come:  Il miracolo di Sant’Andrea.
E’ l’epoca di pirati e Saraceni.
Si narra che il pirata Barbarossa  stesse preparando un attacco alla città con l’intento di saccheggiarla. Dalle torri di guardia, le sentinelle diedero l’allarme e alcuni cittadini corsero immediatamente sulla tomba di Sant’Andrea per implorare il suo soccorso. Ed ecco che un violentissimo  vento trascinò  al largo le navi dei pirati. Ma non finì qui.  Un  fulmine, annunciato da un tuono fragoroso, sconquassò l’aria,  ed una terribile tempesta  si abbattè sul mare distruggendo la flotta pirata ed uccidendo lo stesso Barbarossa.

 

 Amalfi, si sa, era una delle più importanti Repubbliche Marinare d’Italia – Questa la sua gloriosa bandiera.

Secondo le  cronache più antiche,  Amalfi fu fondata da un gruppo di Romani naufragati, intorno al V secolo dopo Cristo, sulle coste pugliesi;  erano in fuga dalle invasioni barbarica. Proseguendo verso nord, fondarono in territorio lucano  la cittadina di Melphi e infine raggiunsero la costa campana dove si stabilirono in un villaggio che chiamarono Amalfi. Per la sua felice posizione, la maggior parte delle sue attività erano legate al commercio e tutti i suoi abitanti, compresi i nobili, vi si interessavano attivamente.               I floridi commerci erano regolamenati da norme contenute in quelle che erano conosciute come le Tavole Amalfitane.

Precursori ed amanti di ogni novità,  gli amalfitani furono i primi navigatori ad usare la bussola, anche se qualcuno erroneamente ritiene che ne fossero anche gli inventori. L’inventore pare sia stato , invece, un certo Giovanni Gioia, ma secondo taluni pareri, i marinai del mediterraneo la usavano già da tempo.

L’ABBAZIA di MONTICCHIO in LUCANIA

grotta di S. Michele2 - Monticchio

 

laghi-di-monticchio-abbazia-san-michele

 

 

 

Uno splendido diamante in un serto di smeraldi. Così appare L’Abbazia di Monticchio. Bianca, imponente, elegante, incastonata nella parete del Monte Vulture, sovrasta due stupefacenti laghi, bocche di un antichissimo vulcano .

Immerso in uno scenario spettacolare,  come sospeso sopra un costone di roccia che si affaccia su uno di quei laghetti, il piccolo, ed in una atmosfera di pace ed assoluta tranquillità, questo gioiello di architettura lucano-bizantino-normanna, ha richiamato  da sempre visitatori da ogni parte della penisola. In esso si fondono, con mirabile armonia, elementi religiosi e culturali in cui storia leggenda e tradizioni si amalgamano perfettamente.

Alle vicissitudini indigene si alternarono, e spesso si fusero, quelle dei conquistatori, molti dei quali, come Longobardi, Bizantini, Normanni, vi lasciarono incancellabili impronte, resti di passate civiltà e differenti culture.

Anfratti e grotte, che screpolano la collina e la campagna, furono ricetto per trogloditi ed eremiti, prescritti e perseguitati politici e religiosi, muti testimoni del succedersi di genti e vicende politiche storiche e religiose.

Fra i tanti,  eremiti e fuggiaschi, ne ricordiamo alcuni: San Vitale, tenace assertore  del culto di San Michele Arcangelo, i monaci basiliani, primitivi monaci della chiesa greco-ortodossa, ferocemente perseguitata da papa Leone III,

In principio, grotte e nicchie, e in particolare la nicchia bizantina eretta dai monaci basiliani, ospitarono il culto di San Michele Arcangelo e coloro i quali ve lo avevano introdotto;successivamente, richiamati dalla topografia dei luoghi, che si prestavano ad ospitare eremi e conventi, monaci di altri ordini vi arrivarono per gradi.

I Normanni, più di altri popoli, scrissero in questa regione un capitolo molto importante della loro storia. Artefice fu quel Roberto Guiscardo, riconosciuto  da papa NicolòII, Duca di Puglia, Calabria e Sicilia che scacciò i Bizantini dall’Italia.

Fu proprio di quel periodo la costruzione principale del complesso e la consacrazione ufficiale col nome di Abbazia  di San Michele Arcangelo da parte del pontefice Nicolò II in viaggio a Roma, in occasione del Concilio del 1059.

Risalente  intorno all’VIII secolo d.C.,  la struttura originaria poggia su una grotta scavata nel tufo ed abitata da monaci basiliani, nei pressi della quale sono stati ritrovati ex-voto risalenti al IV-III secolo a.C.;  occupata  prima dai benedettini,  passò intorno al 145o ai monaci cappuccini , che vi fondarono anche  una ben fornita biblioteca, e infine, intorno al 1780, passò all’ordine militare costantiniano.

Benedettini, cappuccini e monaci di ordini minori, ora protetti ora osteggiati, in un carosello di abbandoni e ritorni, trascinarono le vicende fino alla soglia del XVIII secolo. Solo intorno al 1780, per opera e merito dei monaci cappuccini e in particolare del priore, frà Michelangelo d Rionero, l’Abbazia venne ristrutturata ed ampliata così come la conosciamo noi.  A più piani, una chiesa risalente al settecento, la cappella e   la Grotta dell’Angelo, dedicata a S. Michele e con affreschi risalenti alla metà del XI secolo,  il convento  fu prima luogo scelto dai monaci basiliani, come si è già detto, per il cenobio eremitico per poi  diventare rifugio dei monaci benedettini della sottostante Abbazia di Sant’Ippolito a seguito del terremoto del 1456.

 

 

I

BELLA ITALIA… nella terra delle Sirene – AMALFI”

 AMALFI_FS7_5589044abc0ed

Amalfi… dalla bellezza mozzafiato… e dalla origine mitologica.                                                     Mitologia… ma che cos’è la  Mitologia? E’ come una magica tela su cui si proiettano le scene di un fantastico poema: le leggi del Fato, la bellezza del creato,  la frenesia dei Misteri,  gli incanti  della bellezza e della forza fisica,  il canto di Apollo e il riso di Dioniso,  le risate delle Ninfe, le urla delle Baccanti,  il canto delle sirene… Nella storia di Amalfi.. di questa splendida perla del mare,  c’è davvero tutto questo: l’incanto della natura,  Dei ed eroi,  Ninfe e Sirene… e la sua origine si perde tra le cime… dell’Olimpo.

Proprio dall’Olimpo scende Ercole, il figlio del divino  Zeus e della mortale Alcmena e nel suo vagabondare per l’Italia, compiuta la sua Decima Impresa, incontra la bellissima ninfa Amalfi di cui si innamora perdutamente, tanto da volerla sposare. Il Fato avverso, però, non glielo consente. La bellissima Amalfi muore improvvisamente e l’eroe, afflitto ed inconsolabile non si dà pace. Decide allora di cercare per lei e per il suo riposo eterno, il luogo più bello del creato.                                                                                                                           Lo trova lungo una costa dalla bellezza incomparabile,  dove il  mare e il cielo si congiungono in un orizzonte placido e sereno. Qui,  in un villaggio  di pescatori,  adagiato  in una natura rigogliosa e di  incantevole bellezza, l’eroe si ferma a seppellre la povera ninfa, adornando quel posto già baciato dalla natura, con  degli alberi carichi di un frutto rubato al Giardino delle Esperidi,  profumato e del colore del sole; quel frutto, il limone, diventa l’orgoglio del villaggio,  che l’eroebattezza con il nome dell’amata: AMALF

In realtà, erano molte le creature divine che avevano scelto di dimorare  in quel posto incantevole;  anfratti e screpolature nei fianchi dei monti e delle colline, erano quasi tutti abitati da bellissime ninfe  dall’eterna giovinezza  e da fantastiche Sirene  dal canto dolce ed ammaliatore, di cui  si ricordano ancora oggi i nomi:  Leucosia, Ligea , Partenope  ed altre ancora,   tutte coinvolte in  meravigliose storie d’amore e di amicizia.
Sirene e Ninfe… Abbiamo incontrato le splendide Sirene di Sorrento…Napoli…
Non soltanto Ninfe e Sirene. Percorrendo la costa di Amalfi, la natura offre materia ad altre leggende. Come quella degli Scogli di Marina di Vietri.
Secondo una  suggestiva leggenda, Nettuno mutò in scogli due coraggiosi fratelli che avevano offerto la vita per salvare una donna dalla furia delle onde
Assai più triste, invece, la famosa leggenda  della  Duchessa di Amalfi, Giovanna d’Aragona, sorella del principe Filippo.
Nel 1490 Giovanna d’Aragona sposò Alfonso Piccolomini, erede del duca di Amalfi che la lasciò presto vedova e con due figli, Caterina e Alfonso.
Al servizio della duchessa arrivò Antonio Bologna,  un maggiordomo colto ed avvenente e tra i due scoppiò immediatamente la passione. Si sposarono ed ebbero tre figli, ma il loro matrimonio fu tenuto nascosto  per timore della reazione della famiglia e soprattutto dei due fratelli di lei,  il cardinale Lodovico e il marchese Carlo. Una reazione violentissima, infatti, allorquando i due fratelli ne vennero a conoscenza. I due infatti fecero assassinare il povero Antonio fuggito, a Milano e rinchiusero la Duchessa, assieme alla fedele cameriera ed ai tre figlioletti, nella Torre dello Ziro, lasciandoli morire di fame o facendoli trucidare secondo un’altra versione dei fatti.
Sempre la leggenda,  narra  che lo spirito  della infelice  Regina vaghi, inquieto, tra gli spalti della torre.
Numerose altre storie si intrecciano alle antiche leggende ma anche a fatti di storia,  come quella conosciuta come:  Il miracolo di Sant’Andrea.
E’ l’epoca di pirati e Saraceni.
Si narra che il pirata Barbarossa  stesse preparando un attacco alla città con l’intento di saccheggiarla. Dalle torri di guardia, le sentinelle diedero l’allarme e alcuni cittadini corsero immediatamente sulla tomba di Sant’Andrea per implorare il suo soccorso. Ed ecco che un violentissimo  vento trascinò  al largo le navi dei pirati. Ma non finì qui.  Un  fulmine, annunciato da un tuono fragoroso, sconquassò l’aria,  ed una terribile tempesta  si abbattè sul mare distruggendo la flotta pirata ed uccidendo lo stesso Barbarossa.

 

 Amalfi, si sa, era una delle più importanti Repubbliche Marinare d’Italia – Questa la sua gloriosa bandiera.

Secondo le  cronache più antiche,  Amalfi fu fondata da un gruppo di Romani naufragati, intorno al V secolo dopo Cristo, sulle coste pugliesi;  erano in fuga dalle invasioni barbarica. Proseguendo verso nord, fondarono in territorio lucano  la cittadina di Melphi e infine raggiunsero la costa campana dove si stabilirono in un villaggio che chiamarono Amalfi. Per la sua felice posizione, la maggior parte delle sue attività erano legate al commercio e tutti i suoi abitanti, compresi i nobili, vi si interessavano attivamente.               I floridi commerci erano regolamenati da norme contenute in quelle che erano conosciute come le Tavole Amalfitane.

Precursori ed amanti di ogni novità,  gli amalfitani furono i primi navigatori ad usare la bussola, anche se qualcuno erroneamente ritiene che ne fossero anche gli inventori. L’inventore pare sia stato , invece, un certo Giovanni Gioia, ma secondo taluni pareri, i marinai del mediterraneo la usavano già da tempo.